Write your awesome label here.

Modulo Pratico di Tecniche HV su Quadrante Cervicale con Clinica su Cadavere

Il corso sarà fruibile dal 26 maggio.

Durata
 

+3 ORE

Intensità
   

ALTA

PRE-ORDER:
399€
Scontato del 25% a 299€
Solo fino all'11 maggio.

Questo Corso non è un semplice fomat didattico ma una vera e propria Esperienza Formativa a 360 gradi in cui ti porterò per mano, passo dopo passo, all’acquisizione di una perizia estrema nella pratica manipolativa.

Il video corso è pensato per tutti i neo-laureati o studenti che vogliono imparare da zero a cento la meravigliosa arte delle manipolazioni ad alta velocità, ma non solo!! Può essere un validissimo aiuto anche per tutti i professionisti del settore della terapia manuale che vogliono rivedere i dettagli tecnici della manovra per eliminare definitivamente quelle distorsioni procedurali che inevitabilmente si posso acquisire nel tempo o per rivedere e ripulire quella tecnica che proprio rimane più ostica nella procedura applicativa… ma non solo..

ATTENZIONE:
Avrai finalmente la possibilità di entrare con me in sala settoria dove studieremo e ragioneremo insieme in modo deduttivo sull’Anatomia funzionale del Rachide… ma bada bene, non studieremo su un semplice preparato anatomico trattato, ma, in esclusiva per te, lo faremo direttamente su un cadavere fresco ed integro, dove faremo accesso diretto.

La dissezione anatomica si svolgerà seguendo i piani cutanei fasciali e muscolari nel pieno rispetto delle strutture tendinee, legamentose e vascolo nervose e ci consentirà di arrivare dal piano più superficiale del derma fino all’intimità della struttura vertebrale. L’apertura a libro della regione cervicale ci permetterà di studiare l’Anatomia topografica in un modo nuovo, completamente diverso dallo studio condotto su cartaceo, permettendo di abbattere in modo radicale quelle distorsioni cognitive legate alla pratica manipolativa accademica.

Comprenderemo, mediante immagini video uniche la relazione tra le strutture muscolari contingenti e i relativi rapporti nei piani di scorrimento e nei volumi funzionali permettendo di inferire per deduzione come la dispersione vettoriale dell’impulso sia aspecifica, imprevedibile, irriproducibile e in che modo possa implicare secondariamente il piano articolare nei piani di clivaggio
Realizzeremo dunque un fondamentale collegamento tra struttura anatomica e tutte le possibili condizioni anatomo-patologiche e cliniche che potenzialmente possiamo incontrare nella reale pratica clinica quotidiana.

Partendo dalla definizione precisa dell’INDICAZIONE TERAPEUTICA entreremo nel vivo della FUNZIONE, mediante un’analisi della neuroanantomia che permette di giustificare il razionale della pratica manipolativa sul quadrante cervicale superiore nella relazione funzionale con il network superiore mediato dai nuclei vestibolari del tronco nei pattern motori della muscolatura estrinseca degli occhi, della muscolatura della masticazione e della muscolatura cranio-cervicale, del collo e dell’equilibrio nella funzione antigravitazionale.

Aanalizzeremo la semeiotica clinica delle attività algogene del rachide cervicale e dei suoi annessi nelle condizioni cliniche relative all’equilibrio, alle alterazioni visuo-posturali e occlusali.
Nello studio del quadrante cervicale inferiore analizzeremo in termini neuro-anatomici le alterazioni della cinetica della spalla e ritmo scapolo-toracico fondamentali per comprendere il razionale della pratica manipolativa nelle discinesie dell’arto superiore.
Finalmente ti sarà chiara la diretta relazione anatomo-patologica nelle nevralgie cervicogeniche di tipo non infiammatorio ed infiammatorio.

La comprensione della Anatomia funzionale, non didattica, sara’ la chiave per comprendere in che modo l’atto manipolativo, che è targhettizzato sulla esplicazione della funzione muscolare, possa essere un valido e prezioso strumento nella pratica clinica.
Una volta compreso l’impianto teorico che guida la pratica clinica sul quadrante cervicale, passeremo alla conversione pratico-procedurale delle tecniche ad alta velocità.

Potrai fruire di 4 ore di video in cui ti guiderò nei dettagli procedurali di ogni singola tecnica e possibili varianti.
Di ogni tecnica avrai dettagliatamente indicazione clinica nonché gli strumenti per scegliere quale variante applicare e con quali accortezze procedurali in funzione di variabili secondarie a dolore e tipologia di paziente e tipologia di operatore (maschio, femmina, basso, alto, robusto etc...)

Partiremo dal posizionamento dell’operatore, posizionamento del paziente, direzione e tipologia qualitativa di impulso che caratterizzano la tecnica.

Avrai la possibilità di avere ben tre punti di ripresa: frontale, dall’alto e focale in movimento per captare anche il più piccolo dettaglio di come posizionare le mani, i piedi, la schiena per essere più performante possibile nell’erogazione dell’impulso. Per rendere ancora più realistica la tua formazione ci siamo inventati un modo per farti sentire dentro il videocorso con me: abbiamo invitato 4 tuoi colleghi fisioterapisti ed osteopati ad imparare le tecniche dal vivo come faresti tu!

Questo mi permetterà di correggere tutti i classici errori che si commettono nella fase di apprendimento della tecnica e potrai ascoltare tutti i miei consigli tecnici segreti per diventare il n°1 !

ORA SI PARTE!

IL METODO PIGNATELLI

Non cercare la trasversalità. Diventa un professionista verticale.

PROGRAMMA DIDATTICO

CORSI INCLUSI NEL BUNDLE

Neurofisiologia Applicata + Modulo pratico Tecniche HV

Un percorso avanzato che unisce teoria e pratica per padroneggiare le manipolazioni ad alta velocità. A completare la formazione immagini esclusive realizzate su tavolo settorio, focalizzate sul quadrante cervicale.

Risparmia 100€, acquistali insieme

CORSI INCLUSI NEL BUNDLE

Neurofisiologia Applicata + Modulo pratico Tecniche HV

Un percorso avanzato che unisce teoria e pratica per padroneggiare le manipolazioni ad alta velocità. A completare la formazione immagini esclusive realizzate su tavolo settorio, focalizzate sul quadrante cervicale.

Risparmia 100€, acquistali insieme

FAQ

Domande Frequenti

Cosa imparerai concretamente?

Attraverso questo corso, acquisirai una conoscenza solida e avanzata dell’anatomia funzionale del rachide cervicale, fondamentale per una pratica manipolativa consapevole e sicura. Imparerai a riconoscere e interpretare la semeiotica clinica delle principali condizioni, sapendo quando e come intervenire con precisione grazie a indicazioni terapeutiche chiare. Approfondirai il razionale neurofisiologico che giustifica l’efficacia delle tecniche ad alta velocità (HV), con una visione scientifica e clinica al tempo stesso.
La parte pratica ti permetterà di applicare in modo corretto ogni tecnica, evitando gli errori più comuni che spesso limitano l’efficacia del trattamento. Infine, costruirai un collegamento diretto tra struttura anatomica e quadro clinico, per utilizzare le manipolazioni con massimo impatto nella tua pratica quotidiana.

Perché dovresti seguire questo corso se hai già competenze in HVLA? 

Molti osteopati praticano le HVLA, ma spesso senza averne compreso il razionale clinico e targettizzando la manovra sul piano articolare, da qui il termine “manipolazioni vertebrali”. Con il Metodo Pignatelli, avrai chiaro che il reale target è il sistema neuromuscolare, ergo la quota sensoriale meccano dipendente e velocità dipendente. Ne consegue una parametrizzazione della tecnica completamente diversa.

Come può il Metodo Pignatelli migliorare la tua pratica clinica?

Attraverso il corso acquisirai gli strumenti per ridurlo scientificamente i tempi dei tuoi trattamenti e massimizzare l’efficacia, acquisire un’identità professionale specialistica e definita nel lavoro di squadra. Inoltre sarai in grado di discriminare, secondo i criteri nosologici, la condizione clinica e acquisirai tutte le competenze per la corretta gestione dei pazienti. 

A chi è rivolto questo corso?

Il corso è stato pensato per fornire una preparazione completa e accessibile a TUTTI i professionisti della terapia manuale che vogliono eccellere nella pratica manipolativa acquisendo un'identità professionale unica nel panorama clinico e agli studenti che desiderano approcciare ex-novo alla materia e/o ampliare e consolidare le proprie conoscenze.

Ci sono prerequisiti per partecipare al corso?

A differenza dei corsi in presenza, non sono richiesti prerequisiti specifici; tuttavia, una conoscenza di base dell’anatomia, della fisiologia umana e del sistema nervoso possono essere utili per seguire con maggiore facilità i contenuti, anche se ogni argomento viene affrontato in modo analitico.

Il corso è adatto anche ai principianti?

Il corso è pensato per tutti: sia per i professionisti con esperienza che vogliono performarsi nella pratica clinica sia per lo studente che si avvicina per la prima volta alla materia. Il corso è studiato per condurre punto per punto alla completa comprensione degli argomenti trattati.

Vedrò il Dr. Pignatelli spiegare e correggere le tecniche?

Sì. Il corso è interamente guidato dal Dr. Pignatelli, che corregge studenti reali e spiega in modo diretto ogni errore, gesto e variante.

Mi conviene fare prima il corso in presenza o il corso online?

Per fruire al meglio del corso in presenza dove gli argomenti saranno trattati in modo più analitico, è consigliato strutturare una preparazione di base con questa formazione online. Al contrario, per tutti i partecipanti che hanno già svolto il corso in presenza con il Dr. Pignatelli, è altamente consigliato fruire di questa formazione online per ampliare e consolidare le proprie conoscenze. 

Posso accedere ai contenuti del corso anche dopo averlo completato? 

Sì certamente, avrai accesso illimitato ai materiali del corso anche dopo il completamento per eventuali revisioni e approfondimenti. Ogni tecnica è visibile da tre angolazioni (frontale, dall’alto e focale) per un’analisi approfondita.
Chi sono

DANIELE PIGNATELLI

Fondatore del Metodo Pignatelli
Sono Daniele Pignatelli. Non il talento naturale, ma chi ha trasformato una storia di sfide e critiche in una missione: rivoluzionare la terapia manuale. Da ragazzo ero etichettato come sbagliato, bullizzato, preso di mira dai professori, l'ultimo da cui ci si sarebbe aspettato successo. Eppure, è proprio quella voglia di riscatto che mi ha spinto a sfondare ogni limite.

Non perderti le novità METODO PIGNATELLI

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere aggiornato sui nuovi corsi.
Thank you!
Creato con