CORSI

Teoria

Modulo Pratico Tecniche HV con Clinica su Cadavere

Quadrante cervicale
Questo corso è un’esperienza formativa completa sulla pratica manipolativa ad alta velocità, rivolta sia a studenti che a professionisti. Include una parte teorica approfondita, con dissezione su cadavere fresco per lo studio funzionale del rachide, e un’analisi clinico-anatomica delle principali disfunzioni cervicali. Il focus è sul legame tra anatomia e pratica clinica, con particolare attenzione alla neuroanatomia e ai pattern motori. La parte pratica prevede 4 ore di video, tecniche spiegate nei minimi dettagli e correzioni live su studenti reali. L’obiettivo è fornire padronanza tecnica e consapevolezza clinica per eccellere nella manipolazione cervicale.

PRE-ORDER*
399€
Scontato del 25% a 299€
Solo fino all'11 maggio.

* IL CORSO SARà fruibile dal 26 maggio.

Teoria

Neurofisiologia applicata alle tecniche ad alta velocità

Il corso è pensato per chi vuole eccellere nella pratica manipolativa.
Comprenderai il razionale neurofisiologico che sottende la pratica manipolativa, speculando sull’anatomia reale del tavolo settorio che potrai visionare in modo esclusivo, sulla biomeccanica funzionale e sulla fisiologia dei sistemi cinestesici. Sviscerando in modo analitico la fisiologia del dolore, padroneggerai gli strumenti per discriminare con il criterio nosologico le potenziali condizioni cliniche. Abbatteremo lo spettro dell’argomento più ostico e controverso in ambito di terapia manuale clinica: l’ernia, entità anatomo patologica, entità sindromica ed entità clinica.

299€

CORSI INCLUSI NEL BUNDLE

Neurofisiologia Applicata + Modulo pratico Tecniche HV

Un percorso avanzato che unisce teoria e pratica per padroneggiare le manipolazioni ad alta velocità. A completare la formazione immagini esclusive realizzate su tavolo settorio, focalizzate sul quadrante cervicale.

Risparmia 100€, acquistali insieme

FAQ

Domande Frequenti

Cosa rende il Metodo Pignatelli diverso dalle tecniche tradizionali HVLA?

La differenza sta nel razionale e nella parametrizzazione procurale del gesto tecnico: il Metodo Pignatelli speculando sulla neurofisiologia, sulla fisica applicata al sistema biologico e sulla fisiologia del dolore ti spiegherà per quale ragione le tradizionali tecniche HVLA sono proceduralmente inapplicabili nella reale pratica clinica e come la qualità parametrica della tecnica secondo il Metodo Pignatelli possa trovare indicazione elettive in quelle condizioni cliniche più ostiche al trattamento e massimizzare l’effetto biologico indotto.

Perché dovresti seguire questo corso se hai già competenze in HVLA? 

Molti osteopati praticano le HVLA, ma spesso senza averne compreso il razionale clinico e targettizzando la manovra sul piano articolare, da qui il termine “manipolazioni vertebrali”. Con il Metodo Pignatelli, avrai chiaro che il reale target è il sistema neuro muscolare, ergo la quota sensoriale meccano dipendente e velocità dipendente. Ne consegue una parametrizzazione della tecnica completamente diversa.

Come può il Metodo Pignatelli migliorare la tua pratica clinica?

Attraverso il corso acquisirai gli strumenti per ridurre drasticamente i tempi dei tuoi trattamenti e massimizzarne l’efficacia, acquisire un’identità professionale specialistica e definita nel lavoro di squadra. Inoltre sarai in grado di discriminare con il criterio nosologico la condizione clinica e la competenza nella gestione del paziente.

A chi è rivolto questo corso?

Il corso è progettato per fornire una preparazione completa e accessibile ai professionisti sanitari che vogliono eccellere nella pratica manipolativa acquisendo un'identità professionale unica nel panorama clinico e agli studenti che desiderano approcciare ex-novo alla materia e/o ampliare e consolidare le proprie conoscenze.

Quanto dura il corso e come è strutturato?

Il corso è composto da 10 moduli e ha una durata complessiva di oltre 3 ore. Ogni modulo è focalizzato su argomenti specifici per fornire una comprensione completa dei concetti trattati.

Cosa imparerò frequentando questo corso?

L'obiettivo è fornire una comprensione approfondita dei meccanismi neurofisiologici che sottendono alla pratica manipolativa, andando ben oltre la formazione accademica tradizionale.

Il corso è adatto anche ai principianti?

Certamente, il corso è pensato per essere accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta alla materia. Lo studente sarà condotto punto per punto alla comprensione degli argomenti trattati.

Ci sono prerequisiti per partecipare al corso?

Non sono richiesti prerequisiti specifici; tuttavia, una conoscenza di base dell’anatomia, della  fisiologia umana e del sistema nervoso possono essere utili per seguire con maggiore facilità i contenuti, anche se ogni argomento viene affrontato in modo analitico.

È previsto un certificato di completamento?

Sì, al termine del corso e dopo aver completato il test finale, verrà rilasciato un certificato di partecipazione e completamento.

Mi conviene fare prima il corso in presenza o il corso online?

Per fruire al meglio del corso in presenza dove gli argomenti saranno trattati in modo più analitico è consigliato strutturare una preparazione di base con questa formazione online.

Posso accedere ai contenuti del corso anche dopo averlo completato?

Sì, avrai accesso ai materiali del corso anche dopo il completamento per eventuali revisioni e approfondimenti.
Chi sono

DANIELE PIGNATELLI

Fondatore del Metodo Pignatelli
Sono Daniele Pignatelli. Non il talento naturale, ma chi ha trasformato una storia di sfide e critiche in una missione: rivoluzionare la terapia manuale. Da ragazzo ero etichettato come sbagliato, bullizzato, preso di mira dai professori, l'ultimo da cui ci si sarebbe aspettato successo. Eppure, è proprio quella voglia di riscatto che mi ha spinto a sfondare ogni limite.
LE FOTO DEI CORSI

Gallery

Creato con